TRATTAMENTO DI CLORAZIONE (MANTENIMENTO)
Per la normale clorazione dell’acqua si usa Acido Tricloroisocianurico (tricloro) in pastiglie da gr 200 (90/200) per piscine a skimmers. Ogni pastiglia da gr 200 ha un potere clorante per circa 30 mc d’acqua sempre che l’impianto sia funzionante per almeno 14 ore nell’arco della giornata e avrà durata di alcuni giorni. In condizioni normali di esercizio si deve registrare una concentrazione di cloro libero compreso tra 0,8 – 1,50ppm. Se tale concentrazione non si raggiunge bisogna aumentare il numero di pastiglie.
IMPORTANTE!!!
Poiché il trattamento con le pastiglie ha una funzione di mantenimento del livello del cloro, queste devono venir impiegate dopo aver ottenuto l’equilibrio dell’acqua con Dicloro in polvere, in particolare con un valore di cloro libero in vasca di almeno 1,50ppm
TRATTAMENTO SUPERCLORAZIONE: quando va effettuato?
E’ da effettuarsi all’inizio d’ogni stagione e deve ripetersi ogni due settimane per le piscine private mentre per quelle pubbliche il trattamento va rifatto ogni 5/6 giorni con Sodiodicloroisocianurato.
Le operazioni di superclorazione periodica servono, soprattutto nei periodi più caldi, a combattere efficacemente l’insorgenza e la proliferazione delle alghe, oltre ai batteri e ai contaminatori organici. La quantità consigliata da usare è la seguente:
– superclorazione ad inizio stagione: 15 gr/mc
– superclorazione periodica: 8-10gr/mc
Dopo aver eseguito un energico controlavaggio versare il prodotto lentamente (per consentire una facile dissoluzione) nello skimmer. Avvenuta la superclorazione bisogna attendere almeno un ciclo di filtrazione prima di controllare il livello del cloro libero in vasca.
Perché è necessaria? Il cloro immesso in vasca è utilizzato per eliminare la clororesistenza di alghe, batteri, ecc. e per ossidare le sostanze contaminanti presenti nell’acqua stessa: sono sostanze apportate dai bagnanti (sudore, urina, saliva, ecc…) dalle precipitazioni atmosferiche, dal vento, dagli insetti. Mantenendo nell’acqua della piscina un tasso di cloro libero oscillante fra 0,8-1,50 ppm, si avrà un’acqua con la massima garanzia di igenicità. La superclorazione ha lo scopo di mantenere il cloro in acqua oltre il Break Point assicurando anche la completa ossidazione dei prodotti fastidiosi (clorammine).
TRATTAMENTO ANTI-ALGHE
Gli elementi che favoriscono la nascita e la proliferazione delle alghe sono: temperatura elevata, PH alto, insufficiente clorazione, presenza di nitrati. Le alghe si manifestano in varie forme e sono di diverso tipo e colore. Le più frequenti sono le verdi e le nere, più difficili da combattere. Il prodotto per il trattamento delle alghe va immesso lentamente nello skimmer a impianto funzionante oppure nella vasca di compenso per piscine a bordo sfioratore.
TRATTAMENTO DI FLOCCULAZIONE
La flocculazione, come coadiuvante della filtrazione, si effettua per eliminare dall’acqua di piscina microscopiche sospensioni che possono provocare gli intorbimenti. Il Flocculante è un prodotto che s’idrata ed aumenta il proprio volume. Oggi la ricerca e la sperimentazione hanno consentito di trovare prodotti che hanno efficacia quasi costante entro un largo spettro di PH (6,8 – 8,0) ottenendo il massimo risultato fra PH 7,2 – 7,4.
Come si utilizza? Il Flocculante deve essere diluito in un contenitore in rapporto 1:10 (1 parte di prodotto in 10 parti d’acqua). La quantità di prodotto da utilizzare è indicata sull’etichetta della confezione.
ELIMINAZIONE DEGLI INTORBIMENTI: come si utilizza il prodotto?
Dopo aver miscelato il prodotto dedicato (2-3 minuti) in un contenitore di plastica versarlo lentamente nello skimmer più vicino alla pompa. Dosi: 400 – 500 gr di prodotto diluito al 10% per 100 mc d’acqua. Effettuare un energico controlavaggio ogni 4/5 ore di filtrazione ed effettuare subito una nuova flocculazione finché non si è ottenuta la cristallinità desiderata.
PULIZIA E DISINCROSTAZIONE DELLE PARETI E DEL FONDO PISCINA
Depositi calcari sulla intera superficie della piscina dovuti a precipitazione di calcare e PH oltre la norma:
Vuotare la piscina e versare il prodotto Acido Cloridrico in un secchio di plastica. Entrare in vasca muniti di stivali a suola bianca e guanti di gomma e trattare la vasca con uno spazzolone per strofinare energicamente fondo e pareti. L’operazione deve essere eseguita appena la vasca è vuota per evitare che il calcare secchi troppo. Lasciare agire il prodotto circa 5/10 minuti prima di effettuare un abbondante lavaggio, avendo cura di scaricare l’acqua mediante l’impiego di una pompa supplementare (pompa sommersa).
I quantitativi dipendono da molte variabili.